top of page
NIVIAM_LOGO-02 BIANCO.png

Descrizione del progetto: il progetto trova spazio nell'ambito dei finanziameti comunitari (www.europa.eu) legati al fondo POSR FESR e parte dal rilievo dei ruderi della città abbandonata nel 1380 e da uno studio storico archivistico.

 

Il progetto NiViaM, ha permesso di ricostruire virtualmente tutto il tessuto urbano della città medievale presente sotto al giardino, dalla cinta muraria, alle case, alle piazze, agli edifici di culto e di rilievo della vita pubblica, ridonando a Ninfa il suo antico volto.

La ricostruzione virtuale è stato il tema narrativo delle proiezioni immersive che hanno coinvolto gli utenti nelle giornate di dimostrazione del progetto a Ninfa.

Attualmente l'installazione non è fruibile per via della chiusura stagionale del giardino, momento nel quale si stanno restaurando gli ambienti della sacrestia di San Giovanni. Sarà nuovamente disponibile nella stagione di apertura 2022.

Il progetto prevedeva anche il miglioramento della gestione della domanda relativa alla fruizione del Giardino di Ninfa tramite una distribuzione degli accessi monitorata e calibrata grazie all’apertura della sola sala immersiva durante il periodo invernale, momentaneamente non fruibile per via dei lavori di restauro degli ambienti della sacrestia si San Giovanni. E' stato possibile registrare, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, un rilevante incremento di visitatori dai 70.000 annuali ai quasi 90.000 circa, un numero rilevante se si pensa all’impossibilità fino a non molto tempo fa di partecipare ad eventi culturali, di cinema, teatro etc., rilevante soprattutto per l’esito positivo e l’impatto che tale progetto ha avuto all’interno del sito e della possibilità della sua replicabilità.
 

La sala immersiva, la cui installazione è stata realizzata a Ninfa nella Sala Espositiva sotto il Gran Salone del Comune nel Giardino, ha, dunque, prodotto tramite l’evento di lancio il risultato atteso: interessare fortemente il pubblico partecipante a tematiche innovative per il luogo della cultura designato dal progetto. Infatti, gli spettatori hanno potuto scoprire i differenti aspetti del Giardino di Ninfa andando oltre l’impalcato di piante e fiori: il Medioevo è venuto alla luce, mettendo a conoscenza tutti i partecipanti del forte carattere storico archeologico che il luogo della cultura celava sotto le bellissime specie arboree conosciute e ammirate dai visitatori.

l progetto ha un valore di € 91.214,80. Il sostegno finanziario ricevuto è pari a € 72.971,84.

ANNO
2020-2021
CATEGORIA
Allestimento multimediale
LUOGO
Ninfa, Italia
blocco_loghi_fesr.png

PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA

logo-fondazione-rfc.png

viaggio nella ninfa digitale

Il Viaggio nella Ninfa Digitale, oltre a pubblicizzare l’offerta del giardino, consente ai professionisti, studiosi ed esperti di accedere a informazioni e conoscenze di elevato valore, grazie alle ricostruzioni virtuali della città medievale di Ninfa. 

Di seguito il link per accedere alla Ninfa digitale:

niviam. l'app del giardino

L’App del progetto Ninfa, Viaggio nel Medioevo, ha permesso di portare in luce degli aspetti prima solo immaginabili dal racconto delle guide.

I test effettuati sul funzionamento dell’app, hanno permesso al pubblico eterogeneo partecipante all’evento di poter utilizzare senza difficoltà i suoi diversi aspetti e le sue differenti funzioni, raccogliendo le “chiavi” presenti all’interno del Giardino.

Scaricala dal tuo store e scopri l'immagine nascosti dei luoghi della Ninfa medievale.

e563d97183e6468f0f32f4a01c424e68_edited.png
e563d97183e6468f0f32f4a01c424e68_edited.png
photo_2021-06-28_13-40-37.jpg
photo_2021-06-28_13-40-31.jpg
photo_2021-06-28_13-40-34.jpg
bottom of page